Essere Donna

  Home Page

punto elenco

GEA

punto elenco

LILITH

punto elenco

PROSTITUTA

SACRA

punto elenco

EVA

punto elenco

VESTALI

punto elenco

EGITTO

Hashepsut

punto elenco

CRETA

punto elenco

GRECIA

Saffo

Ipazia

punto elenco

ETRUSCHI

Tanaquil

punto elenco

ROMANI

Tutula

Fabiola

punto elenco

CRISTIANESIMO

Teodora

punto elenco

MEDIOEVO

H.von Binden

E.d'Aquitania

Chiara d'Assisi

punto elenco

RINASCIMENTO

C. Sforza

I. d'Este

Elisabetta I

punto elenco

SEICENTO

A.Gentileschi

E.L.C.Piscopia

punto elenco

SETTECENTO

L.C.Bassi

M.G.Agnesi

punto elenco

OTTOCENTO

M.S.Curie

M.Montessori

punto elenco

NOVECENTO

I.Gandhi

M.Teresa

R.L.Montalcini

l'equivoco

la violenza

Angelo o

Demone?

 

 

 

                                      

  EGITTO
Nell’antico Egitto l’uomo non era considerato tale senza la donna. Questo concetto
rientrava nella visione della dualità egizia che corrispondeva ad un equilibrio armonico
in accordo con l’equilibrio universale. Parte maschile e parte femminile avevano
assolutamente lo stesso valore ed erano indissolubili. E non solo sulla terra, nel mondo
dei vivi, ma anche in cielo, nel pantheon degli dèi. Questa parità anche a livello
ultraterreno trova conferma nell’analisi delle concezioni legate al principio della
creazione.
 

Del pantheon egizio possiamo ricordare Iside. Iside è la sposa di Osiride, e allo stesso
tempo la madre affettuosa e premurosa che protegge il figlio Horus. Questa immagine
ebbe un successo vastissimo: la madre amorevole, con il figlio Horus sulle ginocchia, fu
venerata anche dai Copti e passò a rappresentare la Vergine cristiana, ancora presente
nella nostra iconografia. Le dee in terra invece erano rappresentate dalle regine, le spose
dei faraoni, che avevano il ruolo di completare la maestà e la divinità del sovrano.
I viaggiatori greci, come Erodoto, restavano meravigliati per la libertà di azione di
cui godevano le egizie. Dalle fonti, sappiamo che le donne erano proprietarie terriere,
che partecipavano a transazioni mercantili senza l’aiuto di uomini e che potevano
ereditare e lasciare l’eredità a loro piacimento.
 

Importantissimo era il ruolo della famiglia nella vita degli Egizi: l’uomo e la donna
che non riuscivano a costruire una famiglia non potevano considerarsi realmente
realizzati. Antichi manoscritti ci dimostrano che il matrimonio era un patto tra due
persone libere e innamorate, nella maggior parte dei casi non combinato dalle famiglie.
Spesso la donna egizia, che godeva di una condizione privilegiata rispetto a tutte le
“colleghe” degli altri popoli antichi dal momento che poteva ereditare, accedere al
sacerdozio e, in linea di principio, anche ricoprire le altre funzioni sociali come quelle
degli scribi, non arrivava vergine al matrimonio, anzi era uso frequente intrattenere
relazioni prematrimoniali prima di sposarsi. Gli stessi faraoni erano, nell’immaginario
collettivo, simbolo dell’amore e dell’unione familiare, e la sovrana, come del resto le
donne comuni, aveva il ruolo di signora della casa e di supervisore dei lavori.
Il matrimonio era una festa molto semplice tra le famiglie dei due nubendi e si
concludeva con il trasloco della sposa nella casa del marito. Il divorzio, come peraltro il
matrimonio, era un affare privato tra i due sposi: addirittura, il contratto di matrimonio
prevedeva un contratto di divorzio che doveva fungere da garanzia sia per l’uomo che
per la donna. Realmente la donna, nell’antico Egitto, era in tutto e per tutto portata a
una dignità davvero eccezionale per i tempi.
In caso di divorzio riacquistavano i loro beni e la loro uguaglianza davanti alla legge
comportava che potessero presentarsi davanti ai tribunali in qualità di querelanti,
difensori o testimoni, esattamente come gli uomini.